Il Sesso genera delle differenze tra Uomo e Donna nei risultati delle prestazioni sportive agonistiche.

Se la pratica sportiva negli ultimi dieci anni è sicuramente migliorata facendo arrivare la percentuale di persone che dichiarano di non praticare sport nel tempo libero ad un tetto che sfiora il 38%, è anche vero che la partecipazione ad un’attività motoria ha molti fattori che possono far variare l’approccio degli utenti.

Le Donne riescono ad eguagliare gli Uomini in questo campo? Se si parla di atletica, per esempio, la differenza si può banalmente capire confrontando i dati dei record i quali, però, non sono del tutto veritieri dato che non si prende in considerazione il possibile ricorso al doping che, nella donna, sarebbe più impattante: una maggiore potenza e la diminuzione del grasso sono raggiungibili con maggiore facilità nel sesso femminile.

Anche valutare le medie ottenute sulle prime 100 donne e 100 uomini in base ad una distanza prestabilita non rende giustizia in quanto le Donne, in generale, fanno meno Sport degli Uomini e, si conseguenza, la possibilità di ottenere prestazioni di alto livello diminuisce.

Nella corsa di resistenza la differenza diventa quantificabile in termini di percentuali: più aumenta il livello di allenamento più la discrepanza tra Uomo e Donna, a sfavore di quest’ultima, si avvicina al 15%. Per modificare questi parametri sarebbe necessario che il sesso femminile abbandonasse la visione dello sport volto al solo dimagrimento per avvicinarsi a modelli di allenamento più assidui ed intensi.

Vuoi saperne di più? Clicca qui!

iscriviti-gratis